
Ricerche recenti hanno dimostrato che i colori di piatti, bicchieri, tazze, imballaggi e persino dell'ambiente e della sua illuminazione sono in grado di influenzare le preferenze, le aspettative e la percezione del gusto, dell'aroma, della consistenza e del gradimento di cibi e bevande da parte dei consumatori. L’International Journal of Gastronomy and Food Science ha pubblicato un lavoro brasiliano che contribuisce all'argomento indagando su come i colori delle confezioni influenzino le aspettative di dolcezza, amarezza, note fruttate, “scioglievolezza” e gradimento dei cioccolatini in Brasile e Francia.
Due gruppi di 210 consumatori (N = 420), uno per ogni Paese, hanno valutato campioni di cioccolato al latte e fondente confezionati in sette colori: nero, blu, marrone, verde, rosso, rosa e giallo. Le analisi della varianza (ANOVA) e il test di Tukey-Kramer hanno indicato che il colore dell’imballaggio gioca molteplici, importanti effetti sulle aspettative dei consumatori. L'analisi multifattoriale (MFA) ha mostrato che la dolcezza, le note fruttate e il gradimento attesi erano correlati tra loro e inversamente correlati alle note amare attese. Mentre ci si aspettava che entrambi i cioccolatini fossero meno dolci e più amari nella confezione nera, in quella gialla o rosa l’aspettativa era opposta (meno amaro, più dolce). È interessante notare che la stessa confezione nera ha reso il cioccolato al latte il preferito e quello fondente il peggiore in termini di gradimento previsto, dimostrando che il colore della confezione può avere effetti opposti sulle valutazioni edoniche a seconda del tipo di cioccolato. Sebbene i consumatori francesi mangino più cioccolato e con un contenuto di cacao più elevato rispetto ai brasiliani, gli effetti del colore della confezione non sono risultati significativamente diversi tra i due Paesi.
Ultimi da Food Executive
- Uso di oleogel per sostituire la margarina nei panini cotti al vapore e al forno
- Sottoprodotti dell'ananas come ingredienti per alimenti funzionali
- Regolamento UE 2022/1343 e 1346 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Supportare la continuità di servizio con i Micro Data Center