
L'ottimizzazione della supply chain nell'industria alimentare
II edizione
Milano Hotel Michelangelo, 8 novembre 2016, dalle 8:30 alle 14:30
Cosa c'è dietro il successo del settore Food&Beverage, uno dei migliori tra quelli manifatturieri, che impiega circa 58mila delle nostre imprese? Sicuramente tanta tecnologia e strategie innovative di supply chain performance, volte a sviluppare nuovi prodotti e canali di vendita che siano attrattivi per il consumatore, come avvenuto di recente per il food con l'eCommerce.
Nel corso della II edizione di Trace ID Food l'evento sulla logistica e la tracciabilità dei prodotti food&beverage organizzato da Editrice TeMi – Logistica Management e Datavalue – con la partecipazione di Dekra Italia, affronteremo i temi dell'efficienza e della sostenibilità del comparto alimentare, ottenibili attraverso soluzioni di logistica integrata, e tecnologie che trasformano in realtà il concept dell'industria 4.0.
Durante questa seconda edizione si parlerà anche delle sfide della IV gamma insieme a Zerbinati, di supply chain collaborativa con Nestlè Italiana, di internazionalizzazione della filiera insieme a Lavazza e di quanto possa essere innovativo un piatto di pasta insieme allo chef Stefano Polato dello Space Food Lab Argotec di Torino.
Con Netcomm affronteremo, invece, le sfide dell’eCommerce legate ai settori food and grocery e Federalimentare ci illustrerà nuovi scenari di mercato.
Trace ID Food, che prevede anche un'area espositiva dove i visitatori potranno parlare direttamente con gli esperti di logistica e tecnologia, annovera tra gli sponsor di quest’anno, Ambrosiano Group e Beverete in veste di silver sponsor, Getac Italia e Panasonic come bronze sponsor.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti e previa registrazione sul sito: www.trace-id.eu.
Per maggiori informazioni:
Anna Dall'Osso – 039 2302398
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Follow us on @LogisticaM #TraceIDFood2016
Ultimi da Food Executive
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc
- Migliorare la qualità della carne bovina confezionata sottovuoto