
Dal 6 all’8 novembre 2018 torna a Dubai Gulfood Manufacturing, il salone del processo alimentare e delle bevande che si prepara a ricoprire in questa quinta edizione un ruolo di primo piano nell'avanzamento dell'industria regionale per soddisfare la domanda di un mercato in rapida evoluzione e sempre più competitivo.
Con un’offerta internazionale di oltre 1.600 espositori provenienti da 60 Paesi, proporrà quattro elementi fondamentali: un programma "Big Buyers", in cui sono ospitati fino a 2.000 acquirenti; demo di innovazione, che forniranno approfondimenti sull'intelligenza artificiale, sull'apprendimento automatico, sulla blockchain e sulla robotica; i premi Gulfood Manufacturing Industry Excellence, progettati per ispirare e premiare le innovazioni di processo e, in ultimo, il Summit FoodTech.
In particolare, sotto la sua nuova identità del "FoodTech Summit" saranno proposte le tradizionali conferenze legate al salone, con approfondimenti sul futuro – vicino e lontano. Le sessioni si concentreranno sulla "fabbrica del futuro" e su come Industry 4.0 – o la quarta rivoluzione industriale – stia ridefinendo l'industria di produzione e trasformazione di alimenti e bevande, proponendo sfide impegnative e soluzioni per mantenere l'industria della regione competitiva nell'era digitale.
Per quanto riguarda il salone, è suddiviso in cinque aree dedicate rispettivamente a Ingredienti, Processo, Packaging, Automazione e Controllo e Soluzioni per la catena di fornitura, in modo da migliorare l'esperienza sia degli espositori che dei visitatori.
Ultimi da Food Executive
- Soluzione per il confezionamento dei Cantuccini dalla massima affidabilità
- Spaghetti di frumento ad alto contenuto di amilosio per attenuare la glicemia postprandiale
- Novità in tema di identificazione e marcatura dei pezzi
- Qualsiasi forma abbia il tuo prodotto, SMI ha la scatola giusta per te!
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici