Rispetto agli usuali lubrificanti a base olio, l'acqua offre numerosi importanti vantaggi funzionali: è sostenibile, disponibile a livello globale, non è tossica né infiammabile", spiega Dr. Stefan Seemeyer, Responsabile Ricerca & Sviluppo dei prodotti di Klüber Lubrication. "Fino ad ora l’acqua non era ancora stata presa in considerazione come lubrificante a causa di alcune limitazioni fisiche e biologiche, come i punti di evaporazione e congelamento, l'ossidazione o la proliferazione microbiologica. Grazie ad additivi specifici e soluzioni tecniche del componente interessato, tuttavia, questi limiti possono essere superati in modo da sfruttare tutte le caratteristiche proprie dell'acqua. Con i nostri nuovi lubrificanti base acqua siamo stati persino in grado di ridurre l'attrito al punto da avvicinarci al concetto di superlubricità."
Ultimi da Food Executive
- Effetti antiobesità di antocianine e carotenoidi estratti da patate dolci
- È uscito il primo numero dell’anno 2021 di “Industrie Alimentari”
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto