
Una nuova indagine dell’analista di mercato Freedonia rivela che la domanda di imballaggi per carni rosse, pollame e pesce dovrebbe aumentare ad un ritmo del 3,8% l’anno, fino a raggiungere un valore di 10,9 miliardi dollari nel 2019. I progressi saranno trainati dalla crescita della popolazione, dall’incremento della produzione di questi alimenti, dalla crescita nel settore del foodservice e dalle opportunità di esportazione. Inoltre, la domanda sarà supportata dal protrarsi delle buone prospettive per piatti pronti, porzioni più piccole e pratiche e formati di packaging che rendano la preparazione del cibo più semplice e veloce.
La domanda di imballaggi flessibili supererà quella degli imballaggi rigidi grazie ai vantaggi in termini di prestazioni e sostenibilità, che promuoveranno incrementi sopra la media per buste e film ad alta barriera. I sacchetti sottovuoto vedranno un esteso utilizzo per prodotti freschi, congelati e prodotti trasformati, mentre le buste stand-up continueranno a erodere quote agli astucci in cartone in virtù dei loro vantaggi in termini di spazio disponibile per l’etichetta, leggerezza e uso di materiale ridotto. Secondo l'analista Esther Palevsky, in particolare, a trainare gli incrementi per i film barriera provvederà l’ampia diffusione delle carni pronte da cuocere confezionate in atmosfera modificata (MAP) o sottovuoto.
La crescita degli imballaggi rigidi sarà invece frenata dalla maturità degli astucci pieghevoli in cartone e dei barattoli metallici, oltreché dagli svantaggi competitivi rispetto agli imballaggi flessibili. I contenitori in plastica vivranno la crescita più rapida tra gli imballaggi rigidi, beneficiando dell’ampliamento della gamma delle carni preparate in supermercati, magazzini all’ingrosso e altri punti vendita. Nonostante la previsione di una crescita positiva, nel settore dei prodotti pronti i contenitori in plastica dovranno fronteggiare una maggiore concorrenza da parte di tipologie di confezionamento più economiche, come i sacchetti finestrati e le buste manigliate. Le scatole in cartone ondulato, di gran lunga la tipologia di imballaggi rigidi più utilizzata, potranno beneficiare della continua evoluzione delle scatole per la spedizione dei prodotti e dell’impiego di scatole resistenti all'umidità o modulari per carni pronto-cuoci.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari