
Sebbene il caffè pronto da bere sia ancora una categoria di nicchia nel mercato globale dei soft drink, ultimamente ha fatto registrare una notevole crescita: nell’ultimo trimestre del 2013, le vendite, sia nell’Europa occidentale che in quella orientale, sono cresciute del 9-10%.
Secondo l’ultimo rapporto degli esperti della Canadean, il crescente interesse da parte dei consumatori per questa categoria è stato alimentato dal diffondersi della cultura del “coffee shop”; inoltre, l’espansione del mercato delle macchine e delle capsule per il caffè caldo a casa, come al bar, ha avuto l’importante effetto di stimolare l’interesse dei consumatori per le bevande a base di caffè freddo pronte da bere.
Il mercato tedesco ha fatto registrare la crescita più elevata con un +9% nel 2013; il prodotto infatti non è più percepito solo come una bevanda estiva e questa tendenza sta emergendo anche in altri mercati grazie a campagne di marketing e l’introduzione di nuovi aromi che hanno catturato la curiosità dei consumatori, quali i marchi Darbo, Emmi Vanilla e Starbucks Discovery.
La vendita al dettaglio (canale off-premise) è più diffusa rispetto a quella nel caffè o ristorante (canale on-premise) a causa della maggiore attenzione dell’attività di marketing o promozionale oltre alla gamma e alla disponibilità più vaste di prodotti. Ma, grazie all’espansione del numero di “coffee shop” della grandi catene, quali Starbucks, è previsto che il canale on-premise faccia registrare una forte crescita nei prossimi anni.
Secondo gli esperti della Canadean, il successo dei caffè freddi pronti da bere è nelle mani dei produttori: se mantengono il prodotto diversificato e innovativo, i consumatori continueranno a percepirlo come moderno e alla moda. il 2014 dovrebbe vedere una maggiore innovazione negli aromi per mantenere alto l’interesse dei consumatori.

I caffè freddi pronti da bere hanno quasi raddoppiato il loro valore negli ultimi 5 anni (valori espressi in milioni di euro) (fonte: Canadean)

I caffè freddi pronti da bere hanno quasi raddoppiato il loro valore negli ultimi 5 anni (valori espressi in milioni di euro) (fonte: Canadean)
Ultimi da Food Executive
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc
- Migliorare la qualità della carne bovina confezionata sottovuoto