
Su questo numero della rivista troverete un approfondimento sulla macellazione religiosa e la presentazione di un’innovativa applicazione dell’ozono per il controllo microbiologico nelle aziende lattiero-casearie.
Con Fernando Tateo parliamo a proposito di fame e di insetti che alcuni sostengono possano sopirla, mentre Francesco Fantozzi presenta la produzione “closed-loop” per la riduzione dei rifiuti nel settore alimentare. Continua il rendiconto del CibusTec di Parma e passiamo in rassegna le principali novità di prodotto sul mercato. Spazio a temi di sostenibilità, nutrizione e sicurezza, indagini di mercato e le news dal mondo. In agenda, i prossimi appuntamenti per il settore.
Su www.shop.chiriottieditori.it potete scaricare il PDF dell’indice annuale degli articoli pubblicati nel 2014 su “Industrie Alimentari”.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari