
È uscito il nuovo numero di TECNICA MOLITORIA con uno studio sull’efficienza energetica ed impronta del carbonio dei sistemi di cottura casalinga della pasta alimentare. Un ulteriore articolo riporta i risultati di uno studio sull’uso di amidi ad alto tenore di amilosio per ottenere un pane bianco con proprietà dell’amido a lenta digestione.
Fra le notizie delle rubriche: continua il resoconto fiera della manifestazione Powtech di Norimberga; reportage del convegno sulla gestione dei cereali lungo la filiera e della food hackaton per la tecnologia nella filiera alimentare; stime Copa-Cogeca sulla produzione di cereali e oleaginose e previsioni Fao per frumento e mais; continua a crescere il comparto della pesca ed acquacoltura; studi applicativi sulle tecnologie di macinazione del frumento; andamento e tendenze per il packaging; buone prospettive per il comparto del senza glutine; ed altro ancora.
Ultimi da Food Executive
- È uscito il primo numero dell’anno 2021 di “Industrie Alimentari”
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio