
È uscito il nuovo numero di TECNICA MOLITORIA con un articolo sui recenti sviluppi nelle analisi delle micotossine in cereali, mangimi e alimenti. Un secondo articolo presenta i risultati di uno studio dedicato allo sviluppo di nuovi tipi di pasta secca e fresca funzionali ottenuti da grani antichi pigmentati.
Fra le notizie delle rubriche: andamento dei raccolti 2016 di frumento duro e tenero; raccomandazione Ue per le micotossine nei mangimi; nuova classificazione europea dell’additivo chelato di zinco di idrolizzati proteici per mangimi; studio sugli effetti dei differenti tipi di pastificazione sui livelli di micotossine enniatine nella pasta; tecniche di sanificazione dei mangimi con trattamento idrotermico; ruolo del packaging nell’economia circolare e nella protezione degli alimenti; approvata definitivamente la legge contro gli sprechi alimentari; gli appuntamenti di fiere e convegni in programma a novembre; ecc. ecc.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari