
In questo numero troverete i risultati delle ricerche tecnico-scientifiche condotte nelle Università. Gli autori hanno analizzato: le caratteristiche di scarti del cacao da un punto di vista chimico e merceologico, evidenziandone i potenziali usi nei settori food e non food; l’impiego delle nanotecnologie in campo alimentare in relazione al recente Reg. CE 2283/2015; la diffusione, i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’implementazione dei sistemi ERP all’interno delle aziende del settore agroindustriale italiano.
Pubblichiamo il rendiconto dell’11° Convegno AISTEC sui cereali per un sistema agroalimentare di qualità e il report dell’incontro Assitol dove si è discusso di analisi e visioni strategiche volte a rilanciare il settore nazionale dell’olio d’oliva.
Sul tema sostenibilità, gli esperti spiegano perché il recupero del prodotto nel fine linea conviene e presentano uno studio sulla riduzione della produzione di cibo scaduto tramite ottimizzazione della catena logistica.
Come di consueto passiamo in rassegna macchine e accessori, sistemi automatizzati per migliorare produttività ed efficienza, apparecchi di analisi e controllo, imballaggi e confezioni, prodotti, studi di mercato, nuove norme e leggi.
Non perdete le ultime notizie dal mondo e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc