
In questo numero vi spieghiamo quali sono le sanzioni previste per la violazione delle norme di etichettatura e informazioni al consumatore, mentre in fatto di sicurezza alimentare diamo inizio all’approfondimento sul sistema di ritiro/richiamo degli alimenti con una prima nota di introduzione al tema e descrizione del sistema nell’Unione europea.
L’esperto in food design chiarisce come l’evoluzione del cooking show sia strumento di experience e, dalla cucina, lo chef Di Lorenzi elenca i vari metodi di cottura dal punto di vista delle funzione dell’acqua.
Pubblichiamo i report dell’ISM e dell’Anuga FoodTec di Colonia con, in primo piano, coloranti naturali, ingredienti ed emulsionanti naturali, alternative ai fosfati ed estratti vegetali.
Spazio al marketing e tendenze, con gli ingredienti “double face”: dalla cucina alla bellezza, le previsioni di crescita per gli ingredienti nutraceutici e lo studio sulla sicurezza delle catechine del tè verde.
Passiamo in rassegna macchine per la produzione in laboratorio, studi di ricerca applicata, ultime indagini di mercato, nuove leggi e notizie dal mondo.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari