
È uscito il nuovo numero di "Tecnica Molitoria" con un articolo storico-archeologico su macine e mulini a braccia quali antichi strumenti molitori dal territorio valdostano. A seguire un articolo scientifico sulla pasta fresca prodotta con l’aggiunta di semola fermentata, proprietà tecnologiche e digeribilità dell’amido.
Fra le notizie delle rubriche: nella seconda parte del report Ipack-Ima inizia la descrizione delle macchine e tecnologie presentate - Imballaggi sempre più funzionali per il packaging degli alimenti - Rapporto ISAAA sulla diffusione mondiale dei raccolti biotech nel 2017 - Previsioni al ribasso per i raccolti di cereali e semi oleosi nell’Ue - Cresce il mercato del pet food italiano superando i 2 miliardi di euro nel 2017 - Andamento del settore mangimistico italiano ed Ue nel 2017 - Studi applicati sulla produzione della pasta - Notizie sulle strategie aziendali di molini e pastifici - Per il Food Industry Monitor il settore alimentare italiano cresce oltre il doppio del PIL - Nuove linee guida sulle nanotecnologie in alimenti e mangimi - Aggiornamenti legislativi - Agenda delle manifestazioni, ecc.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari