
È uscito il nuovo numero di “Tecnica Molitoria” con un articolo scientifico sul batterio Zymomonas mobilis come una possibile alternativa a Saccharomyces Cerevisiae nella produzione di impasti lievitati.
Fra le notizie delle rubriche: Congresso europeo sul sorgo: un cereale su cui scommettere - Andamento delle campagne risicole in Italia e Ue - Replica delle piante di riso attraverso semi clonali - Valutazione della contaminazione da micotossine del grano saraceno - Il riso supersalutistico - Riassunti delle ricerche internazionali su pasta, pane e mangimi - Impianti per l’arte bianca - Sterilizzazione degli alimenti a luce pulsata - Nuova cella di carico analogica e digitale - Confezionamento snack delicati - Imaging iperspettrale nel vicino infrarosso - Determinazione dell’acrilamide negli alimenti - Rilevazione di mircoorganismi in alimenti e sulle superfici - Un italiano in Borsa - Un buon anno per le macchine del packaging - Molino Rossetto lancia le farine in brik - Ferrari nuovo vicepresidente di Federalimentare - Gestione delle etichette basata su cloud pubblico - Assofertilizzanti a Bari per il 30° forum di medicina vegetale - Aggiornamenti legislativi - Agenda delle manifestazioni, ecc.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari