
Dopo il consueto approfondimento a cura dell’esperto in normativa per alimenti, sul nuovo numero di “Ingredienti Alimentari” pubblichiamo un’interessante nota scientifica dedicata alla classificazione e caratterizzazione dei batteri, dalla microbiologia classica alle tecniche di sequenziamento genomico, importanti per stabilire la presenza e la quantità di specifiche popolazioni microbiche o di uno specifico microrganismo
In campo alimentare, esiste l’aspetto etico delle azioni poste in essere per produrre un cibo. Noi siamo partiti dall’etimologia di food e design per capire come arrivare a un decalogo di principi etici da seguire nel momento in cui ci si accinge a progettare un alimento. E c’è un’etica professionale anche in cucina. In questo caso, è lo chef Di Lorenzi a spiegare la giusta condotta da adottare durante l’attività lavorativa.
Pubblichiamo la prima parte del rendiconto del Vitafoods di Ginevra ed una rassegna delle novità di prodotto più interessanti a livello nazionale ed internazionale, tra nuovi ingredienti salutistici, formulazioni enzimatiche e miglioratori funzionali, salse gourmet, hummus senza glutine, snack e barrette di cioccolato vegani, confetture con champagne, muffin proteici…
La rubrica Nutrizione è dedicata al nuovo vertical farming made in Italy, ai sistemi alimentari del futuro e ad un settore agroalimentare più sostenibile.
Per finire, presentiamo i risultati delle recenti ricerche applicate, nuove leggi, indagini di mercato, news dal mondo e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari