
In questo numero pubblichiamo uno studio sulle tecniche analitiche combinate per l’analisi della stabilità dei vini bianchi e i reportage del Vinitaly e dell’Enolitech di Verona.
Con lo speciale energia e sostenibilità di questo autunno vi aggiorniamo sullo stato dell’arte sul trattamento biologico di acque reflue dei processi di vinificazione; parliamo anche del futuro del metal packaging e presentiamo il caso Ferrarelle (che ha tolto dall’ambiente quasi 4.500 tonnellate di plastica) e nuove soluzioni per investire nell’efficienza energetica.
Vi parliamo dell’evoluzione digitale del comparto: comunicazione su meno canali social ma con più qualità su quelli prescelti, e-commerce proprietario in crescita, vitigni autoctoni al centro della content strategy, opportunità ancora da cogliere su user experience dei siti, assistenza clienti via chat e utilizzo formati Podcast per raccontare vino e territorio.
Come di consueto, passiamo in rassegna macchine e strumenti, contenitori e tappi, prodotti, nuove leggi, indagini di mercato e consumi, news dal mondo e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc