
Su questo numero sono riportati gli aspetti relativi all’origine, al processo di fabbricazione, alla qualità organolettica e nutrizionale della pasta secca di grano duro.
Successivamente troverete il report del convegno “Il sorgo, la risposta a un’agricoltura che guarda al futuro” e vi illustreremo i dati salienti estrapolati dal report divulgato dall’Ismea per la produzione di mais, soia e orzo.
Da non perdere le previsioni sull’andamento del mercato dei cereali presentate durante la 50a sessione del Consiglio Internazionale dei Cereali e quelle della FAO sul consumo dei cereali.
Come sempre, non possono mancare i riassunti delle ricerche internazionali su pasta, pane e mangimi. A seguire macchine, aggiornamenti legislativi, notizie e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Sottoprodotti dell'ananas come ingredienti per alimenti funzionali
- Regolamento UE 2022/1343 e 1346 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Supportare la continuità di servizio con i Micro Data Center
- Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati