
Non è semplice raccontare e commentare l’oggi in un bimestrale come “Ingredienti Alimentari”, in cui ciò che è stampato diventa ieri nel domani. Ma, davanti alla situazione di emergenza sanitaria in corso, ci sentiamo in dovere di contribuire a trasmettere un messaggio forte di positività, di ottimismo, perché è cruciale fare tutti in modo che l’Italia viva e lavori, senza chiudersi su sé stessa, vittima di paure che stanno fermando il nostro sistema economico.
Per questo motivo da oggi potrete leggere gratuitamente "Ingredienti Alimentari", un modo per essere vicini a voi lettori!
In questo numero, l’esperto in legge presenta le nuove regole per l’etichettatura secondo il Regolamento 775/2018 e continuano gli speciali di food design e tecniche culinarie, questo mese dedicato alle alghe marine.
Pubblichiamo un’indagine su consumi delle bevande vegetali sostitutive del latte e sono, queste ultime, alcune delle novità di prodotto più interessanti a livello internazionale selezionate per voi, in collaborazione con Mintel. Passiamo in rassegna nuovi preparati per pancake con proteine di avena, gelati proteici, muesli e bevande probiotiche, nuove proteine vegetali, prodotti vegani e senza glutine, amidi nativi funzionali, enzimi alimentari, ingredienti funzionali, fibre e antiossidanti.
Pubblichiamo i rendiconti del GulFood Manufacturing di Dubai e del Fi Europe di Parigi.
In chiusura, troverete le ultime tendenze di mercato, studi di ricerca applicata, leggi, news dal mondo e le novità librarie per il settore.
Ultimi da Food Executive
- È uscito il primo numero dell’anno 2021 di “Industrie Alimentari”
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio