
Su questo numero pubblichiamo due articoli: uno su recupero e valorizzazione delle trebbie esauste derivanti dal processo di birrificazione attraverso la produzione di pasta ad aumentato valore nutrizionale e l’altro su valore economico e nutrizionale di cereali e pseudocereali.
Vi raccontiamo quanto emerso dal webinar organizzato da MSD Animal Health per discutere l’impatto del Coronavirus sulla filiera agroalimentare e vi proponiamo i risultati offerti da Romacereali sulla campagna cereali 2020/2021.
Immancabili i riassunti delle ricerche internazionali su pasta, pane e mangimi: sono stati studiati gli effetti della farina di castagne sulla pasta fresca, un team di ricercatori dell’Università di Palermo hanno condotto uno studio per valutare la dinamica di fermentazione del lievito in presenza di polvere di pistacchio e l’Università di Teramo ha valutato l’influenza delle vinacce di uva sulla carne di pollame.
A seguire macchine, notizie e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Effetti antiobesità di antocianine e carotenoidi estratti da patate dolci
- È uscito il primo numero dell’anno 2021 di “Industrie Alimentari”
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto