
In quest’ultimo numero dell’anno troverete un approfondimento sui recenti dati di mercato e consumi. Il semestre Covid-19 pesa sul commercio mondiale di vino e le bollicine ‘sgasate’ dal lockdown perdono quota in tutti i 10 top importer; il vino italiano riesce invece a contenere le perdite ed il nostro Paese è sempre più protagonista nelle vendite di vino negli Stati Uniti. Qui il Covid-19 ha modificato l’approccio al consumo di vino, ma non ne ha depresso la domanda.
C’è una cosa su cui industria, società e governi concordano: la plastica viene ancora riciclata in quantità insufficiente. Le tecnologie digitali giocheranno un ruolo chiave in fatto di tracciabilità dei flussi di materiali e identificazione più semplice dei materiali.
Passiamo in rassegna macchine e strumenti, apparecchi per analisi da laboratorio, contenitori, tappi e prodotti. Pubblichiamo i risultati delle recenti ricerche applicate internazionali dedicate al vino, con un focus su fermentazione malolattica e composizione aromatica, tecniche di lavorazione, efficacia dell’ozono, micro-ossigenazione e nanofiltrazione, oltre alle principali news dal mondo e i prossimi appuntamenti in calendario.
Ultimi da Food Executive
- Spaghetti di frumento ad alto contenuto di amilosio per attenuare la glicemia postprandiale
- Novità in tema di identificazione e marcatura dei pezzi
- Qualsiasi forma abbia il tuo prodotto, SMI ha la scatola giusta per te!
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga