
Su questo numero pubblichiamo due articoli scientifici: uno sulla germinazione del frumento e l’altro sulla biodiversità di antiche popolazioni di Saragolla Abruzzese.
Presentiamo l’andamento delle campagne risicole in Italia e Ue, le importazioni di cereali dalla Cina e la preoccupante tensione sui prezzi del frumento tenero.
Passiamo in rassegna interessanti ricerche internazionali su pasta, pane e mangimi:
alcuni ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno hanno realizzato un packaging attivo a base di pura cellulosa e acetato di cellulosa trattato come agente microbico, un team di scienziati turchi hanno prodotto polvere di lievito naturale essiccate e liofilizzate, e ricercatori coreani hanno studiato l’effetto dell’introduzione di coltura di lievito e miscela di aglio nella dieta dei suini.
Scriviamo dell’emandamento approvato al Bilancio di Previsione dello Stato 2021 sul monitoriaggio di produzione e acquisto di cereali e farine, ma anche del decreto sui prodotti sementieri su cui si è espressa la Commissione agricoltura lo scorso gennaio.
A seguire macchine, aggiornamenti legislativi e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari