
Dalla capitale italiana del vino sulle colline piemontesi, vi raccontiamo la storia di Cavagnino & Gatti, un’azienda fondata su affidabilità, personalizzazione e innovazione da 65 anni.
Secondo quanto previsto dal World Economic forum, il tracciamento delle emissioni di anidride carbonica in tutta la filiera produttiva delle bevande e dei soft drink deve essere una priorità. Al riguardo pubblichiamo uno studio sull’attuale percezione pubblica, i valori del consumatore e l’influenza delle norme sociali sull’acquisto di prodotti con carbon label.
Didier Sourisseau, presidente di Crown Packaging Europe, esamina l’impatto dei rifiuti alimentari sull’ambiente e come gli imballaggi metallici possano svolgere un ruolo chiave nella loro riduzione.
Su questo numero potete trovare le ultime innovazioni e novità del settore per aumentare la sostenibilità delle produzioni, i dati dell’attuale mercato vinicolo mondiale in risposta alla pandemia e le recenti evidenze scientifiche sui trattamenti a campo elettrico, fermentazioni controllate e stabilizzazione tartarica dei vini.
Passiamo in rassegna macchine e strumenti, contenitori e tappi, prodotti, novità librarie e news dal mondo, compresa la prossima programmazione di workshop e conferenze scientifiche in seno alle principali piattaforme fieristiche digitali.
Ultimi da Food Executive
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari
- È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari