
In questo numero presentiamo le tendenze chiave per il food&beverage, tracciandone analisi, approfondimenti e raccomandazioni. È emerso che, dopo il Covid-19, comprendiamo meglio il valore della comunità e c’è da aspettarsi che saremo incoraggiati a scegliere i nostri marchi come forma di autoespressione e modo di riconnettersi con le identità pre-pandemiche. Prodotti e formulazioni innovative dovranno offrire soluzioni per il benessere mentale ed emotivo, con claim etici a prezzi adeguati. Dal canto nostro chiederemo più opportunità di acquisto in modalità senza contatto e servizi esperienziali.
Cresce la richiesta di alimenti sostenibili e, nell’ambito dell’iniziativa Plastic Waste Coalition of Action, sono state formulate le Regole d’oro del design che mirano a ridurre l’uso della plastica e migliorarne la riciclabilità. Noi approfondiamo l’aspetto dell’utilizzo di PET trasparente e vi parliamo del nuovo Position Paper per un’estensione della responsabilità del produttore.
L’azienda Wolhfarth offre un esempio di successo basato sul coraggio di puntare su un approccio artigianale e alla massima attenzione alla qualità: nel nostro reportage ci raccontano come interpretare il nostro tempo e individuare nuove opportunità di servizio anche nell’emergenza sanitaria. In collaborazione con i centri di ricerca nazionali pubblichiamo i risultati di una caratterizzazione molecolare di Listeria monocytogenes in molluschi e il rapporto annuale USDA sulle biotecnologie agricole nell’UE.
Passiamo in rassegna macchine e accessori, elettronica e automazione, strumenti di analisi e controllo, prodotti, imballaggi, studi di ricerca applicata, indagini di mercato, notizie dal mondo e i prossimi eventi in calendario.
Ultimi da Food Executive
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari