
Apriamo il nuovo numero di “Industrie delle Bevande” con l’intervista a Simone Feiler, head of corporate brand communication di R-Biopharm, leader nelle biotecnologie. Non si arresta, infatti, in Italia il biotech (lo rivela un sondaggio sull’impatto della pandemia che vi proponiamo), mentre si guarda a nuove strategie end-to-end con al centro la sostenibilità, in vista di nuovi obiettivi: l’accesso alle informazioni e l’uso consapevole dei prodotti per il miglioramento della salute alimentare.
L’innovazione è il fattore chiave nella progettazione di settore, come testimoniano le principali novità selezionate per voi dalla redazione, nello speciale Macchine e Strumenti, tra prestazioni elevate e soluzioni su misura, qualità e sostenibilità.
Secondo i dati Mintel, quasi la metà di tutti i nuovi lanci di prodotti di caffè nel 2020 riporta un claim etico o ambientale ed anche il packaging esprime l’attenzione delle aziende ai temi della sostenibilità. A quest’ultima dedichiamo uno studio ambientale del settore delle bevande spiritose nell’ambito del Nexus tra acqua, energia e clima.
Passiamo in rassegna kit di analisi e controllo, contenitori e tappi, indagini di mercato, i risultati della recente ricerca applicata internazionale, news dal mondo, nuove leggi, novità librarie e i prossimi appuntamenti in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Supportare la continuità di servizio con i Micro Data Center
- Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati
- POWTECH 2022: torna a settembre il salone multisettoriale dedicato a polveri e granulati
- Alternative alla carne: sei pronto a scoprire come ottenere un gusto unico?