
Per promuovere la ripresa, l’Unione europea riparte dal Green Deal; in apertura di questo numero vi presentiamo, dunque, un approfondimento sulla certificazione accreditata come strategia per la sostenibilità, nell’ambito della collaborazione esclusiva tra “Ingredienti Alimentari” e Accredia, che inizia proprio da questo numero.
Passiamo in rassegna nuovi prodotti dal mondo, antiossidanti naturali, miscele funzionali, estratti, fibre di nuova generazione e probiotici. E mentre la tecnologia si adatta alle esigenze di processo - vi parliamo di un nuovo sistema di polverizzazione dello zafferano -, la ricerca applicata va avanti. In campo tecnico-scientifico, si studiano nuove fibre alimentari, la fermentazione dei batteri lattici e modifiche microbiche, lieviti probiotici e nuovi starter, così come gli aspetti socioeconomici legati allo sviluppo della filiera dell’olio di palma.
Le agenzie di marketing rivelano trend, prodotti top performer e nuove opportunità di consumo: in collaborazione con Mintel, presentiamo quello che i marchi vegani dovrebbero tenere in considerazione nelle loro strategie per continuare a essere competitivi. Mentre l’esperto in food design illustra le metodiche di creative problem solving, sprint execution e innovation of meaning, proprie dell'approccio del design thinking dei servizi e dei sistemi.
Lo speciale aziende è dedicato a Pistacchio, azienda brontese che rappresenta il connubio perfetto tra storia, tradizione e programmazione futura.
Ultimi da Food Executive
- Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Supportare la continuità di servizio con i Micro Data Center
- Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati
- POWTECH 2022: torna a settembre il salone multisettoriale dedicato a polveri e granulati
- Alternative alla carne: sei pronto a scoprire come ottenere un gusto unico?