
Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sugli effetti di diversi inoculi contenenti batteri lattici commerciali o ceppi puri sulla fermentazione e sui livelli di micotossine in insilati di mais e pastone.
In pima battuta, pubblichiamo quanto emerso dai Durum Days 2022 e i dati dell’ultimo bollettino USDA sull’andamento del mercato dei cereali.
Successivamente, passiamo in rassegna interessanti ricerche internazionali su macinazione, pane, pasta e mangimi: in uno studio americano sono stati analizzati i metodi di condizionamento su macinazione di sorgo bianco, farina e proprietà del pane; ricercatori spagnoli hanno valutato l’omogeneizzazione a bassa pressione di farina di riso per migliorare la qualità del pane senza glutine; in una ricerca cinese sono state analizzate le influenze della globulina del grano sulla qualità della pasta in condizioni alcaline o saline; l’Università di Bari ha condotto uno studio sugli effetti dei programmi di illuminazione continua o intermittente nei polli da carne.
A seguire macchine, notizie, aggiornamenti legislativi e i prossimi appuntamenti in agenda.
Clicca qui per abbonarti.
Ultimi da Food Executive
- Nuova EBS KL ERGON: efficienza e sostenibilità in poco spazio
- Regolamento UE 2022/961 che autorizza tetraidrocurcuminoidi quale nuovo alimento
- Premio Mediastars: Great Satisfaction di Faravelli premiata con 2 Special Stars
- Oleogel e grassi convenzionali per l'ottenimento di creme vegane
- 4 brevetti un solo stand