
Il numero di maggio di Tecnica Molitoria presenta un articolo scientifico sui risultati di un decennio di analisi entomologiche degli alimenti svolte dell'Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale di Piacenza. Un secondo articolo tecnico analizza invece l'attuale sistema legislativo italiano di prevenzione dall’inquinamento, evidenziandone alcuni limiti e proponendo quindi un nuovo approccio.
Fra le varie rubriche, segnaliamo le seguenti notizie: resoconto del Seminario Riso; varietà raccomandate di frumenti francesi teneri e duri; produzione mangimistica 2013 in Italia ed Europa; continua la carrellata di impianti, macchine e sistemi presentati a Fieragricola; previsioni positive per la produzione europea di cereali e semi oleosi; cresce il mercato degli additivi per mangimi; prove di formulazioni per la pasta all’amaranto; seconda parte dello studio storico sull’antico mulino Birri; primo congresso sulla tecnologia dello stoccaggio con silo bag; ecc. ecc.
Ultimi da Food Executive
- Soluzione per il confezionamento dei Cantuccini dalla massima affidabilità
- Spaghetti di frumento ad alto contenuto di amilosio per attenuare la glicemia postprandiale
- Novità in tema di identificazione e marcatura dei pezzi
- Qualsiasi forma abbia il tuo prodotto, SMI ha la scatola giusta per te!
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici