
In teoria, lo stress ossidativo è la causa di diverse malattie, ma nessun antiossidante è stato approvato come terapia dalle agenzie legislative che basano le loro decisioni sulle prove scientifiche disponibili. Questo semplicemente perché, nonostante i molti studi preclinici e clinici che indicano un effetto benefico degli antiossidanti in molte malattie, i test clinici randomizzati non hanno fornito la prova di efficacia richiesta per l’approvazione come rimedio.
Infatti il nostro organismo ha bisogno dell’ossigeno per produrre energia, ma l’ossigeno può anche generare i radicali liberi causa dello stress ossidativo e di alcune malattie, quali tumori, diabete e malattie cardiovascolari.
Nella revisione pubblicata sul British Journal of Pharmacology, gli autori italiani, inglesi, olandesi e svizzeri affermano che gli antiossidanti non solo prevenire gli effetti negativi dei radicali liberi, ma potrebbero anche interferire con funzioni vitali essenziali, quali le difese immunitarie e la sintesi ormonale.
Pertanto gli antiossidanti non dovrebbero essere assunti senza che sia stata diagnosticata una reale carenza.