
Sull'American journal of Epidemmiology è apparsa una ricerca condotta da una studentessa della School of Public Health and Health Sciences dell'Università del Massachusetts e coordinata dalla professoressa Elizabeth Bertone-Johnson. Il lavoro ha messo in luce come le tempistiche della menopausa siano connesse con il consumo di proteine vegetali. Le donne coinvolte fanno parte di uno studio più ampio e ancora in corso, iniziato nel 1989, quando avevano dai 25 al 42 anni. Alle partecipanti è stato chiesto di indicare precisamente le loro abitudini alimentari. Dalle risposte si è evinto che coloro che assumevano circa 6,5% delle loro calorie giornaliere attraverso proteine vegetali, avevano il 16% di rischio in meno di andare incontro a una menopausa precoce, rispetto a chi assumeva solo il 4% di proteine vegetali. La menopausa precoce coinvolge circa il 10% delle donne ed è associata a complicazioni cardiovascolari e osteoporosi.
Ultimi da Food Executive
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc