
Su Food Chemistry 300, 125181, 2019 è stato pubblicato un lavoro dell’Università del Nebrasca di Lincoln, negli Stati Uniti, volto allo sviluppo di derivati degli oligosaccaridi mediante reticolazione dei materiali cheratinici derivati da piume di pollame, setole di suini e peli di bue al fine di valorizzare questi importanti rifiuti dell'industria della carne. La macelleria globale genera annualmente oltre 8.600.000 di tonnellate di rifiuti cheratinosi. La cheratina è stata considerata una risorsa promettente per lo sviluppo di prodotti a base biologica in alternativa ai prodotti petroliferi. I prodotti a base di cheratina rigenerata, come i film, di solito mostravano proprietà meccaniche insufficienti e richiedevano una reticolazione esterna. Tuttavia, la maggior parte dei reticolanti per proteine sono tossici, costosi o mostrano basse efficienze in condizioni moderate. In questa ricerca, i film di cheratina rigenerati sono stati reticolati dal saccarosio ossidato, una bio-polialdeide sicura ed efficace. Il reticolante con bassa tossicità accertata ha migliorato sia la resistenza alla trazione che l'allungamento dei film di cheratina, superando molti altri reticolanti sicuri. Il meccanismo della reazione di reticolazione proposto si traduce nella formazione di basi di Schiff e amminali ed è stato verificato tramite risonanza magnetica nucleare 1H e 13C. Inoltre, è stata quantificata la relazione tra proprietà di trazione e grado di reticolazione dei film di cheratina.
Ultimi da Food Executive
- Novità in tema di identificazione e marcatura dei pezzi
- Qualsiasi forma abbia il tuo prodotto, SMI ha la scatola giusta per te!
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello