
Il resveratrolo potrebbe aiutare a combattere le malattie caratterizzate dai danni provocati dall’alcool alle cellule nervose secondo quanto affermato sulla rivista Food and Chemical Toxicology da ricercatori cinesi (vol. 55, 2013, pagg. 192-201).
I risultati di questi esperimenti in vitro sembrano suggerire che il polifenolo di origine vegetale potrebbe aiutare a proteggere le cellule nervose dal danneggiamento o dalla morte dovuti all’alcool aprendo la possibilità a questa molecola contenuta nel vino rosso di aiutare a combattere le malattie degenerative correlate all’alcool.
Nel laboratorio della Shandong University School of Medicine è stato esaminato l’effetto in vitro del resveratrolo sulla crescita e sullo sviluppo delle cellule nervose in un campione di tessuto nervoso embrionale che era stata esposto all’etanolo.
I dati di questo studio indicano che il resveratrolo protegge i neuroni dalla tossicità cellulare indotta dall’etanolo quale l’apoptosi e allevia dallo stress ossidativo indotto dall’alcool.
I ricercatori hanno anche notato che, sebbene il meccanismo completo alla base della neurotossicità indotta dall’etanolo sia ancora non completamente chiaro, gli effetti protettivi possono essere associati all’effetto antiossidativo del resveratrolo.
Ultimi da Food Executive
- È uscito il primo numero dell’anno 2021 di “Industrie Alimentari”
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio