
I benefici del grano integrale sono ben noti. Uno studio danese condotto dal National Food Institute, in collaborazione con l’Università di Copenaghen, ha cercato di approfondirne le ragioni osservando le reazioni di 50 adulti a rischio di malattie cardiovascolari.
Grazie alle analisi del sangue fatte sui partecipanti allo studio è stato verificato che il consumo di grano integrale diminuisce l’infiammazione, tipica delle infezioni, ma molto sviluppata anche nei soggetti sovrappeso. Lo studio ha inoltre evidenziato che chi consuma prodotti di grano integrale mangia meno durante i pasti poiché questi prodotti aumentano il senso di sazietà. Prof. Tine Rask Licht del National Food Institute ha dichiarato: “Il consumo di grano integrale potrebbe rivelarsi particolarmente indicato per i soggetti con problemi cardiovascolari o affetti da diabete di tipo 2“.
Ultimi da Food Executive
- Regolamento UE 2021/279 sui controlli che garantiscono la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti biologici
- Costo totale di proprietà: un investimento che si ripaga
- Estratti di frutta per ridurre l'ossidazione delle costolette di agnello
- Più produttivi con i moduli software pronti all'uso
- Regolamento UE 2021/155 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari