
La dieta mediterranea ha un impatto positivo sulla salute per diverse ragioni. Il consumo di frutta, verdura, noci, cereali, olio di oliva e pesce, possono ridurre l’artrosi, ad esempio dell’anca, molto diffusa. Un progetto, finanziato dall’UE e realizzato dall’Università di Bologna, ha verificato l’impatto della dieta mediterranea sulla consistenza ossea. Nello studio sono stati coinvolti oltre 1000 volontari tra i 65 e i 79 anni. La densità ossea è stata misurata a inizio trial e dopo 12 mesi; è la prima volta che viene preso in esame un periodo così lungo per questo tipo di ricerche, necessario per la crescita ossea. La dieta non ha avuto impatto sui soggetti con densità ossea nella media, ma nei soggetti affetti da osteoporosi si è verificato un ispessimento del collo del femore, il cui deterioramento è spesso causa della frattura all’anca, tipica negli anziani con osteoporosi.
Ultimi da Food Executive
- Ecco le date di Interpack 2023
- Strumenti innovativi per garantire l'autenticità degli alimenti
- Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
- È uscito “Tecnica Molitoria” di gennaio
- Aroma dalla fermentazione dell'estratto di vinaccia di Sauvignon blanc